Focus sul Parco Ascensori in Italia: il rinnovo come necessità per la Sicurezza di Edifici Pubblici e Privati
Con oltre il 60% degli ascensori italiani installati da più di 30 anni, l’ammodernamento degli impianti diventa essenziale per garantire sicurezza ed efficienza.
Italia, un paese per vecchi? Non solo la nostra età media si è vorticosamente innalzata. Con essa infatti si innalza anche quella della maggior parte degli ascensori presenti in edifici pubblici e residenziali. Nonostante il Bel Paese sia infatti nella top list del continente, con uno dei parchi ascensori più vasti d’Europa, circa un milione di impianti in funzione, un dato salta all’occhio e desta preoccupazione. Oltre il 60% di questi ascensori ha più di tre decenni di vita, rendendoli potenzialmente obsoleti in termini di sicurezza, efficienza e accessibilità. Uno scenario questo che impone la necessità di interventi di rinnovamento per adeguare gli impianti agli standard normativi attuali, migliorando la sicurezza per gli utenti e l’efficienza energetica degli edifici.

Il problema degli ascensori obsoleti in Italia
La maggior parte degli ascensori installati prima degli anni ‘90 non è dotata di dispositivi di sicurezza moderni, come sistemi di emergenza avanzati, porte automatiche e tecnologie di risparmio energetico. Inoltre, molti impianti non rispettano le normative attuali in materia di accessibilità per persone con disabilità, rendendo difficoltoso il loro utilizzo da parte di una fetta significativa della popolazione. L’obsolescenza di questi impianti non solo rappresenta un rischio per la sicurezza degli utenti, ma comporta anche costi di manutenzione più elevati e un maggiore consumo energetico rispetto ai modelli più recenti. Gli ascensori vecchi possono inoltre subire guasti frequenti, causando disagi agli utenti e limitando l’accessibilità, specialmente per anziani e persone con mobilità ridotta. In alcuni casi, il fermo prolungato di un ascensore in un edificio residenziale può costringere alcuni inquilini a restare isolati nelle proprie abitazioni. Questo evidenzia quanto sia cruciale investire nel rinnovamento del parco ascensori.Normative e incentivi per il rinnovo degli ascensori
Nel 2025, sono disponibili specifici incentivi fiscali per favorire l’ammodernamento degli ascensori, con particolare attenzione all’eliminazione delle barriere architettoniche. Uno dei principali è la detrazione fiscale del 75% per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, applicabile fino al 31 dicembre 2025. Questa agevolazione copre spese sostenute per l’installazione o la sostituzione di ascensori, montascale e piattaforme elevatrici. I limiti di spesa detraibile variano in base alla tipologia dell’edificio:- Fino a 50.000 euro per edifici unifamiliari.
- 40.000 euro per ogni unità immobiliare in edifici da due a otto unità.
- 30.000 euro per ogni unità in edifici con più di otto unità.
I vantaggi dell’ammodernamento degli ascensori
Rinnovare un ascensore obsoleto offre numerosi vantaggi. Dal punto di vista della sicurezza, l’installazione di sistemi ascensore moderni riduce il rischio di guasti e incidenti, garantendo una maggiore protezione per gli utenti. L’adozione di nuove tecnologie, come motori a basso consumo e illuminazione LED, consente inoltre di ridurre i consumi energetici e i costi di gestione. Infine, l’installazione di ascensori di nuova generazione migliora l’estetica e la funzionalità degli edifici, aumentando il loro valore sul mercato immobiliare. Un altro vantaggio importante è la riduzione dell’impatto ambientale. Gli ascensori di vecchia generazione consumano molta più energia rispetto ai nuovi modelli, che sono progettati per essere più sostenibili ed efficienti. Inoltre, la manutenzione di un impianto moderno è generalmente meno costosa e più semplice rispetto a quella di un ascensore obsoleto, il che rappresenta un ulteriore risparmio per gli amministratori di condominio e gli enti pubblici.Bamer Italia Srl: per un’Italia degli ascensori all’avanguardia
L’ammodernamento del parco ascensori in Italia è una priorità per garantire sicurezza, efficienza e accessibilità negli edifici pubblici e privati. Investire in un impianto moderno significa ridurre i rischi, abbattere i costi energetici e migliorare la qualità della vita degli utenti. Se desideri rinnovare il tuo ascensore con soluzioni all’avanguardia, affidati a Bamer Italia Srl, azienda leader nel settore. Grazie alla nostra esperienza pluriennale, offriamo servizi di manutenzione, ristrutturazione e installazione di impianti elevatori all’avanguardia.
Chiama ora lo 06 88 52 19 38 e scopri con noi tutte le soluzioni disponibili per le tue esigenze.